Manutenzione e Assistenza Tecnica
Diploma di Istituto professionale
Formazione teorica ed attività pratica sono un binomio inscindibile dell’istruzione professionale
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
Per la realizzazione di questo piano di studi, l'Istituto può giovarsi della ricca dotazione di laboratori tecnicamente all'avanguardia, in particolare del laboratorio LabInTec dotato di tutte le più attuali tecnologie impiantistiche a servizio degli edifici. Al terzo anno, all’interno del percorso IeFP, percorso di istruzione e formazione professionale, è possibile conseguire la qualifica regionale di Operatore meccanico, Qperatore sistemi elettrico-elettronici, Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici spendibili in tutto il territorio nazionale.
Il diplomato di questo indirizzo ha competenze polivalenti in ambito tecnologico e organizzativo dei processi lavorativi e nei servizi collegati al settore industriale per:
- gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti ed apparati tecnici
- essere in grado di assistere e fornire informazioni utili al corretto uso e funzionamento delle macchine e dei dispositivi
- controllare e ripristinare la conformità del funzionamento degli apparati e degli impianti secondo le norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e dell’ambiente
- organizzare e intervenire nelle attività di smaltimento di prodotti di scarto e di dismissione di dispositivi
Tali competenze sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.
Quadro orario a.s. 2021-2022
Insegnamenti / Ore Settimanali |
Classe1^ | Classe2^ | Classe3^ | Classe4^ | Classe5^ |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Geografia generale ed economica | 1 | ||||
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 |
Inglese tecnico | 1 (1) | 1 (1) | |||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TTPG Tecnologie e tecniche di presentazione grafica | 2 (2) | 2 (2) | |||
Scienze integrate | 4 (2) | 4 (2) | |||
TIC Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2 (2) | 2 (2) | |||
LTE Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 6 | 6 | 4 | 4 | 3 |
TMA Tecnologie Meccaniche e applicazioni | 5 (3) | 4 (3) | 3/4 (2) | ||
TEEA Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni | 4 (3) | 4 (2) | 3 (2) | ||
TTIM Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione | 4 (2) | 5 (3) | 7/8 (2) | ||
Totale complessivo ore | 32 (6) | 32 (6) | 32 (9) | 32 (9) | 32 (6) |
* Le ore tra parentesi sono ore in compresenza